Oggitalia - Anno XIII No 1.pdf

(7133 KB) Pobierz
41093633 UNPDF
Panorama
della stampa
italiana
Anno XIII - N. 1
Andrea Bocelli
E Bocelli si dà al pop
M u s i c a
41093633.024.png 41093633.025.png 41093633.026.png 41093633.027.png 41093633.001.png 41093633.002.png 41093633.003.png
S o m m a ri o
3
L’It@lia
nel we b
4
Notizie brevi
• Pallavolo: uno sport
di successo
Ogni mese, tre siti
utili per migliorare
la conoscenza
della realtà e della
lingua italiana.
• Le acque della storia
5
D o s s i e r
G i o va n i
da FAMIGLIA CRISTIANA
Generazione Erasmus
8
D o s s i e r
G i o va n i
da FAMIGLIA CRISTIANA
Adolescenti dipendenti
Il Progetto Erasmus
permette agli studenti
universitari europei di
studiare all’estero.
Tra questi ci sono più di
100 mila studenti italiani.
T v, computer e telefonino:
oggi molti ragazzi non
riescono più a farne a
meno. Una forma di
dipendenza psicologica e
tecnologica da non
sottovalutare.
1 0
M u s i c a
Da FAMIGLIA CRISTIANA
E Bocelli si dà al pop
Dopo 10 anni di carriera
e 50 milioni di dischi
venduti, Bocelli ha
voluto provare una
strada nuova, quella del
pop. Uno straordinario
successo!
1 2
C ap o l a vo ri
da SPECCHIO
Una reggia che
sembrava un
condominio
Palazzo Pitti, il palazzo
più famoso di Firenze, ha
riaperto le sue porte. Una
reggia che è diventata
modello per i palazzi reali
di San Pietroburgo
e Madrid.
1 5
F u m e t t i
da D
LA REPUBBLICA
DELLE DONNE
Un fumetto nel cuore
La creatività italiana
sta avendo successo
internazionale in un
settore “nuovo” per
l’Italia, quello dei libri
e dei cartoni animati
per ragazzi.
1 8
Vi vere in Italia
Luoghi ed emozioni
Il libro Italia. Luoghi ed
emozioni raccontanti dai
grandi giorn a l i s t i
americani raccoglie
le esperienze dei
g i o rnalisti del New Yo r k
Ti m e s che vivono
e lavorano in Italia.
Leggiamo alcune
t e s t i m o n i a n z e .
2 0
Tradizioni
da IL CORRIERE
DELLA SERA
2 2 I t a l i a n o
per giocare
2 4 S a pore italiano
Il Parm i g i a n o -
Reggiano
Da 8 secoli questo
f o rmaggio si prepara allo
stesso modo: con latte,
fuoco e pazienza.
Tanti giochi divertenti
per mettere
simpaticamente alla
prova il tuo italiano.
Uva, castagne,
funghi: feste e
sapori d’autunno
Oggi in tutta Italia si
svolgono sagre molto
appetitose, che serv o n o
per conoscere le tante
specialità di cui è ricco
l’autunno italiano.
2
O g g i t a l i a 1 . 2 0 0 5 - 0 6
41093633.004.png 41093633.005.png 41093633.006.png 41093633.007.png 41093633.008.png
E d i t o r i a l e
L’ I t @ l i a
we b
Ciao a tutti! Io sono
Paola, l’editor di
Oggitalia, una rivista che
seleziona il meglio della
stampa per offrirvi un
panorama, speriamo ricco
e interessante,
dell’attualità italiana. Per
questo primo numero, abbiamo scelto un
Dossier sui giovani italiani : le loro speranze, il
loro lavoro, ma anche le loro piccole debolezze.
Oltre a questo, potremo conoscere il lato privato
del grande cantante Andrea Bocelli o entrare
nelle meravigliose stanze di Palazzo Pitti a
Firenze. E per chi ama la buona cucina italiana,
un interessante articolo sulle sagre d’autunno .
Se avete richieste, domande, curiosità o altro,
scrivetemi all’indirizzio:
info@elimagazines.com
Paola Accattoli
Clicca la musica!
Vuoi conoscere la musica
italiana, tutti i cantanti del
momento o le novità del
mercato? Allora vai al sito
www.radioitalia.it
È la radio che trasmette solo
musica italiana, che ti informa
sui concerti, ti fa leggere
interviste e ti racconta tutto dei
più famosi cantanti italiani.
Più Italia che mai!
Le pagine gialle
È lo slogan dell’ente nazionale per
il turismo. Lo trovi all’indirizzo
www.enit.it e ti offre ogni genere
di informazione su arte, natura,
storia, cucina italiana e tempo
libero.
Cerchi un albergo, un ristorante,
un negozio speciale in Italia?
Allora, cercalo su
www.paginegialle.it
Questo sito offre l’elenco
completo di tutte le aziende,
negozi, ristoranti e alberghi
d’Italia. Inoltre, ti da utili
informazioni sul mondo del
lavoro, della scuola, della salute,
della casa e dei diritti del
cittadino.
Che aspetti a venire in Italia? Qui
si trova “oltre la metà del
patrimonio storico-artistico del
mondo”. Parola dell’ente del
turismo.
“Oggitalia” 1
Agosto - Settembre - Ottobre 2005
Direttore responsabile
Lamberto Pigini
Capo redattore Paola Accattoli
Redazione Grazia Ancillani,
Gigliola Capodaglio
Responsabile editoriale
Daniele Garbuglia
Per la vostra corrispondenza:
“Oggitalia”
ELI P.O. box 6 - 62019
Recanati (MC) Italia
www.elimagazines.com
In copertina:
A n d rea Bocelli
3
n e l
41093633.009.png 41093633.010.png 41093633.011.png 41093633.012.png 41093633.013.png 41093633.014.png
 
41093633.015.png 41093633.016.png 41093633.017.png 41093633.018.png 41093633.019.png
N o t i z i e
Pa l l a v o lo:
uno sport
di succe s s o
La pallavolo è, dopo il calcio, lo sport più
praticato in Italia. Ed è più amato dalle
ragazze che dai ragazzi, tanto che ci sono
più di 100 mila tesserate*. In pratica, l’Italia
è uno dei Paesi con più tesserati al mondo.
Non esiste scuola, oratorio* o giardinetto*
che non abbia una rete da pallavolo. Il
successo di questo sport è legato al successo
delle Nazionali maschili e femminili di
pallavolo. Ma è dovuto, soprattutto, al fatto
di essere uno sport di squadra, facile da
praticare, divertente e alla* portata di tutti.
della st o r i a
Roma - Il Tevere
Sono le acque del fiume Tevere, lungo le quali i grandi
eventi della storia si sono dati appuntamento per secoli.
Ma il Tevere non è solo un fiume ricco di storia, è anche
un prezioso tesoro naturale, con moltissime specie
animali e vegetali da difendere o, semplicemente,
da conoscere meglio. Un ecosistema unico che
l’associazione M a re v i v o vuol far conoscere a tutti.
Così nei punti strategici* di Roma verranno sistemati 24
grandi pannelli* multilingue per far conoscere a tutti
i tesori del Tevere. Sui pannelli ci saranno informazioni
di interesse storico, notizie e fotografie sulla flora,
la fauna e le tante curiosità “nascoste” tra le acque
del fiume. Una mappa-depliant completerà
l’informazione: sarà possibile trovarla nelle edicole*
e negli uffici per il turismo di Roma.
G l o s s a r i o
4
O g g i t a l i a 1 . 2 0 0 5 - 0 6
alla portata di tutti: (modo di dire) che tutti possono fa re
edicole: p i c coli chioschi dove si vendono i giornali
g i a r d i n e t t o : p i c co lo giardino pubblico
o r a t o r i o : lo c ali vicino ad una chiesa dove i ragazzi si inco n t ra n o
p a n n e l l i : g r andi ca r t elli informativi
s t r a t e g i c i : (qui) più importanti e fre q u e n t ati
t e s s e r a t e : ragazze iscritte ufficialmente a società di pallavo l o
b r e v i
Le acque
41093633.020.png
G i o va n i
[
G e n e r a z i o n e
E r a s m u s
TRATTO DA
di Roberto Zichittella
Studiare in un’università straniera per qualche mese,
dividere un appartamento con studenti di altri Paesi
europei, imparare le lingue. È il modo più bello di
costruire l’Europa. Dal 1987, anno in cui fu lanciato*
il progetto Erasmus dedicato agli studenti universitari
europei, hanno già vissuto questa esperienza oltre
un milione di giovani, tra loro oltre 123.000 italiani.
L’obiettivo della Commissione europea è quello
di coinvolgere tre milioni di studenti entro il 2011 .
Il successo dell’Erasmus (che ha* ispirato anche un film,
L’ a p p a rtamento spagnolo ) è uno dei fenomeni più visibili
dell’integrazione europea. Il presidente della Repubblica
Ciampi ne è entusiasta e vorrebbe vederlo esteso* anche
Il Pro g e t t o Erasmus permette agli
studenti unive r s i t ari di st u d i a re all’ e s te r o
per un ce r t o periodo di tempo.
C r e a t o nel 1987, ha permesso a più di
un milione di giovani europei di st u d i a re
in unive r sità di altri Paesi. Di questi,
più di 100 mila sono italiani. Conosciamo
insieme le esperienze di alcuni di lo ro .
O g g i t a l i a 1.2005-06
5
D o s s i e r
G e n e r a z i o n e
E r a s m u s
41093633.021.png 41093633.022.png 41093633.023.png
Zgłoś jeśli naruszono regulamin