NOMI DI PERSONA NOMI DI LUOGO Carla Marcato.pdf
(
10441 KB
)
Pobierz
��
sta
se
'
dedicata alla Lingua italiana,
è
curata
da Francesco
Bruni
e comprende i seguenti volumi:
:ie,
CARLA MARCAO
�
Marcello Aprile
Dalle parole ai dizionari
Nomi di persona,
nomi' di luogo
�
Francesco Bruni
L'italiano letterario nella storia
�
Paolo D'Achille
L'italiano contemporaneo
...
�
Mari D'Agostino
Sociolinguistica dell'Italia contemporanea
Introduzione all'oOmastica
'
italiana
�
Nunzio La Fauci
Compendio di sintassi italiana
�
Carla Marcato
Dialetto,dialetti e italiano
�
Carla Marcato
Nomi di persona,nomi di luogo.
Introduzione all'onomastica italiana
�
Giuseppe Patota
Lineamenti di grammatica storica
dell'italiano'
�
Luca Serianni
Italiani scritti
in preparazione:
�
Rosa Casapullo
La linguistica del testo
I.
Onomastica
9
1.
Introduzione
9
2.
Nome proprio e nome comune
13
18
3.
il «significato» nel nome proprio
2
0
4.
Dal nome proprio l nome comune e viceversa
5.
Onomastica letteraria
2S
Il.
Nomi personali
29
1.
Introduzione
29
2.
Aspetti sto
r
ici
31
3.
I nomi oggi
39
_
I
lenori che desiderano
infonnarsi sui libri e sull'insieme
delle attività della Società ed
itrice
l
Mulino possono con
sultare l sito [nteme[:
ww.mulino.it
4.
Aspetti tipologici
42
5.
La scelta di
nome
S3
n
III.
Cognomi
63
l.
Introduzione
63
67
2.
Aspetti storici
ISBN
978·88-15-13207·9
opht
©29
by ietà editrice
l
Mulino, 8o10na.
T
uti idiriti
sono
e'lU.
Nssuna palle
i
qusta pubblicazione
può
ssere foto
copiata, riprodotta, archiviata, memorizzata
70
3.
Varietà e diffusione dei cognomi
trasmssa in qualsiasi
forma o mzzo
-
eleruonico, meccanico,
reprogr6co, digitale
-
e
non nei termini previsi dalla lege che tutda
l
Diritto d'Autore.
Per
ahre infonazioni si
va
l it
o ww.mulino.itlcdizioni/folocopie
O
4.
Aspetti linguistici
77
5.
Classificazione dei cognomi
79
8
4
6.
Cambiamento del cognome
,
6
INDICE
INDICE
7
174
4.
Toponomastica urbana
IV.
Soprannomi
89
177
5.
Odono mastica
1.
Introduzione
89
187
6.
Ncoroponomasrica
2.
l
«significato» nel soprannome
92
189
7.
Toponomastica di riporto
3.
Registrazione anagrafica del soprannome
97
4.
Classificazione dei soprannomi per tipi e mocivazioni
99
191
IX.
Etnici e blasoni popolari
5.
Aspetti linguistici
103
191
L
Definizione
194
2.
Etnici nella tradizione colta, popolare e dialettale
V.
Toponomastica
105
199
3.
Formazione degli etnici
1-
Introduzione
105
202
4.
Blasoni popolari
2.
Articolazioni e metodo della ricerca roponomastica
108
3
.
Tradizione popolare e tradizione dmta
114
207
X.
Altre forme onomastiche
4.
La toponomasrica come documentazione per la
207
grammatica swrica
1-
[n traduzione
118
5.
Arcaismi lssicali nella toponomastica
208
2.
Tearfonimi
121
210
6.
Cambiamento
i
nomi di luogo
3.
Nomi di esercizi commerciali
123
214
7.
Interpretazioni paretimologiche
4.
Nomi di prodouj
130
8.
Polimorfia
133
Quadri
VI.
Stratificazione toponomastica
10
1.1.
La terminologia deU'onomastica
137
13
1.2.
�ommo
L
L'antichità prelarina
13
7
15
1.3.
T
maiuscola e
t
minuscola
2.
L' epoca romana
141
3.
Strati lingllisfiCi posdarini
145
36
2.1.
Anrroponimi femminili a Siena nel XIII secolo
44
2.2.
Nomi motivati da ideologie
47
2.3.
Nomi da cognomi e da toponimi
VII.
Toponomastica e ambiente naturale
155
49
2.4.
lcuni nomi di moda negli ultimi decenni
L
Toponimi descrittivi
155
58
2.5.
I nomi degli animali
2.
Fitotoponimi
157
3.
Zootoponimi
3.1.
La catena ono mastica: Nome
+
Cognome, Cognome
159
64
4.
Idronimi
+
Nome
161
71
5.
Oronimi
3.2
.
Cognomi doppi, cognomi tripli
164
82
n.
I nomi deU'infanzia abbandonata
85
3.4.
lcune curiosità
VIII.
Toponomastica e ambiente antropizzato
167
96
4.1.
Pseudonimo
L
Introduzione
167
2.
Antroporoponimi
168
5.1.
Etmologie e paretLmologie nei nomi di Roma, Firenze,
3
.
Agiotoponimi
109
170
Milano e Venezia
,
8
INDICE
5.2.
Microroponomastica
5.3.
Nomi di città sorte durante
l
fascismo
114
129
6.1.
il nome deU'ltalia e deUe regioni
6.2.
Lombardia, Lombardi
6.3.
Formazioni tautologiche nei toponimi
138
146
152
8.1.
Toponimi da credenze e culti vari
8.2.
Toponimi derivati da «strada»
8.3.
Alcuni odonimi curiosi
8.4. La normativa sull'odomastica e gli stradari
171
175
181
185
217
Indicazioni bibliografiche
'onomastica
è
la scienza che studia i nomi propri nelle più diverse ti
pologie, anche quelli che appartengono a opere e generi letterari. Va
detto, tuttavia, che i nomi propri non sono sempre nettamente distin
guibili dai nomi comuni e piuttosto frequente
è
il passaggio da nome
comune a nome proprio e viceversa.
219
Riferimenti bibliografici
231
Indice analitico
1. INTRODUZIONE
Nella tradizione italiana, secondo l'uso odierno, anche specialistico,
l
tenni·
ne
onomasti
q
a
è riferito alla scienza che studia nomi propri oel loro complesso sia
oggi che nel passaro; significa anche 'insieme di nomi propri in uso o caratteristici
di una lingua, di una società determinata' ma con un significato più ristretro è
equivaleme di
antroponimia
Qwero designa i soli nomi propri di persona. Con
quest'ultima accezione il termine viene utilizzato da .figliorini: «Il nome di ono
mastica è stato talora adoperato per ndicare lo studio di tutti i nomi propri, sia
personali, sia locali, sia etnici; ma di solito il [ernine designa soltamo lo studio
dei nomi propri di persona (o antroponimi)> [Migliorini
1935,378).
Questa è
considerata la prima documemazione del termine
onomastica
nell'accezione di
'studio dei nomi di persona' [DELI] mentre come 'insieme dei nomi propri di
una lingua o di una regione' risulta attestato da Raina
[1888]
e poi da Trauzzi
[19Il]. Con riferimento ai nomi propri di luogo si trovano le espressioni
onoma
sa topografiea
e
onomastil geografica
in Flechia [l87l] (cfr. cap. V, §
II.
Per quan[Q dunque si possa intendere ancora in una accezione limitata ai
nomi propri di persona, in genere il rermine
onomastica
è inteso in senso più
10 CAPITOLO 1
ONOMASTICA 11
•
formazioni con -onimico: patronimico forma derivata dal nome del padre;
matronimico forma derivata dal nome della madre;
QUADRO
1.1.
formazioni con -onimia: toponimia, antroponimia, come complesso dei topo
nimi e antroponimi; patronimia, matronimia, processo per cui si identifica la persona
con il nome del padre o della madre; esonimia la tradizione del nome esterna alla
comunità, endonimia quando il nome appartiene a una tradizione interna alla co
munità;
•
formazioni con -toponimo/-toponimico (-toponomastica/-toponomastico), tra
le più frequenti: antropotoponimo 'toponimo derivato da un antroponimo'; jùotopo
nimo 'toponimo derivato da un fitonimo (nome di pianta)'; zootoponimo 'toponimo
derivato da uno zoonimo (nome dì animale)'; agiotoponimo 'toponimo derivato da
un agionimo (nome di santo)'; geotoponimo può essere inteso nel senso di 'toponimo
riferito a n elemento geografico diverso da monti e corsi d'acqua', oppure m senso
generico con riferimento sia a monti che a corsi d'acqua che ad altro [Desman 1979,
29;
PaUabazzer
1981, 63];
agrotoponimo [oponimo derivato da un elemento dell'agri
coltura; ecotoponimo toponimo derivato da un elemento connesso con l'insediamento;
neotoponimo toponimo
i
nuova formazione; ,deonimo o toponimo astratto;
•
formazioni con (-)onomastica: deonomastica designa il complesso di forme
lessicali derivate da forme onomastiche dette deonomastici ma ora anche deonimici;
geonomastica relativa ai geotoponimi (vedi sopra), speleonomastica relativa agli spe
leonimi (cfr. hl; odonomastica relativa agli odonimi (cfr
.
hl.
La terminologia dell'onomastica
•
Onomastica è parola che deriva dal greco onomastiki [téchne] 'arte del deno
minare', presente nel latino tardo nella forma onomasticon; si tratta dell'arte del-
1'6noma, il nome, che diventa, con Arisrotele, una parte del discorso poi disrinw in
appellativo (proségorik6nl e nome proprio (kYrionl.
I due principali campi d'indagine dell'onomastica sono la toponomastica che
riguarda
j
nomi propri di luogo (o toponimi) e l'antroponimia che si occupa dei nomi
propri di persona (o antroponimiL Rispetto a questa terminologia non mancano
variazioni d'uso: antroponimia convive con antroponomastica e toponomastica con
toponimia; nell'usocorrenteprevale lo schema che segue:
antroponimia (più raro: antroponomartical - antroponimo
toponomastica (più raro: toponimia) - toponimo
Come si può osservare, si tratta di parole che contengono ora -onomastica ora
-onimia, dal formante -onimo 'nome di' (cfr. quadro
1.2)
che ritorna sia in antropo
nimo 'nome di persona' che in toponimo 'nome di luogo'; non si esclude in qualche
caso che si tratti di adattamenti di parole straniere. Così toponimia sembra dipen
dere dal modello francese toponymie (attestato dal 1869) mentre toponomastique
è
attestato dal 1872, in italiano la voce toponimo risulta documentata dal 1916. Se an
troponimo è attestato in italiano dal 1829 [GDITl, antroponimia è documentato
dal 1953 [Brato 1953] ed è voce verosimilmente ripresa del francese anthroponymie
attestato dal 1919 [Marcato 2001]. Si può aggiungere ancora che nella terminologia
francese onomastique nel senso di 'lista di nomi'
è
documentato dal 1868, come
'studio' dal 1872, ma ci sarebbe anche n'attestazione isolata del 1578 di onomastic
(sostantivo) come 'spiegazione del significato delle parole'.
All'interno dei due settori -la toponomastica e l'amroponimia - si conta una
varia terminologia seuoriale per le diverse categorie dei nomi propri.
I
ricco repertorio terminologico
-
che non manca di oscillazioni nell'uso ed è
integrabile con nuove formazioni [cfr. anche De Seefani 2004}
-
può essere organiz
zato, per esempio, nel modo che segue.
hl
Relativamente al contenuto:
•
ambito della toponomastica:
- caqltteristiche del nome di luogo (e riferimdeszgnatum, al luogo così
.
chiamato): microtoponimo, genericamente nome di una località minore (una contra
da,
n
appezzamento di terreno, un prato, un'area boscosa e simili) (dr. quadro 5.2)
rispetto al quale un nome
i
un centro abitato, un paese, una città, si configura come
macrotoponimo; poleonimo nome di città; coronimo nome di n territorio, una regio
ne; odonimo nome di via, piazza; idronimohdrotoponimo nome di corso d'acqua; oro
nim% rotoponimo nome di monte; geotoponimo (vedi sopra); speleonimo «ciascuna
di queste cavità, come oggetto geografico rilevame, comporta una denominazione
propria, ossia in ultima analisi un toponimo, che noi chiameremo più n particolare
speleonimo» [Doria 1985, 1511; la!anonimo nome di luogo subacqueo ecc.;
- categorie toponomastiche, con riferimento all'origme del toponimo (cfr. al:
antropotoponimo; agiotoponimo; ftotoponimo; agrotoponimo; zootopanimo;
•
ambito dell'antroponimia:
- detoponimico antroponimo il cui etimo
è
un toponimo; matronimico; pa
tronimico; allònimo (e allonimia) «antroponimo del tutto indipendente dal nome
a) Relativamente alla Struttura del termme:
•
formazioni con -animo, principalmente: antroponimo nome di persona; pseu
donimo; toponimo nome di luogo; geonima toponimo che si riferisce a caratteristiche
ambientali; Idronimo nome di fiume; oronimo nome di monte, e altri (cfr.
h);
Plik z chomika:
mothermercury
Inne pliki z tego folderu:
IL GRILLO PARLANTE_2012.pdf
(17695 KB)
ECCO! GRAMMATICA ITALIANA Claudio Manella 2007.pdf
(98551 KB)
CONOSCERE L`ITALIANO PRAKTYCZNA GRAMATYKA WŁOSKA.pdf
(12714 KB)
GRAMMATICA DELL`ITALIANO ADULTO Vittorio Coletti_2015.pdf
(1031 KB)
LA GRAMMATICA ITALIANA Istituto Enciclopedia Italiana Treccani_2012.pdf
(5964 KB)
Inne foldery tego chomika:
Zgłoś jeśli
naruszono regulamin