COME SI SCRIVE UNA TESINA.pdf

(77 KB) Pobierz
INDICE
UNIVERSITÀ DI STOCCOLMA
Dipartimento di francese, italiano e lingue classiche
Luminitza Beiu-Paladi
COME SI SCRIVE UNA TESINA
COMPENDIO
AGOSTO 2006
INDICE
0. INTRODUZIONE ......................................
2
1. IL LAVORO SPECIALE DI 80 PUNTI ..............
2
1.1 Come scegliere l'argomento ........................
3
1.2 L'argomento ......................................
4
1.3 Un lavoro scientifico .......................
5
2. LA RICERCA DEL MATERIALE .......................
6
2.1 Fonti primarie ..........................
6
2.2 Fonti secondarie .........................
7
3. COME FARSI UNA BIBLIOGRAFIA ...................
7
3.1 Le biblioteche ..................................
7
3.1.1 Il catalogo e l'Internet .........................
7
3.1.2 La sala di consultazione .........................
8
3.1.3 La sala dei periodici ............................
9
3.2 I libri e le schede bibliografiche .................
9
4. IL PIANO DI LAVORO .....................................
10
4.1 Il titolo .....................................
10
4.2 L'indice generale ................................
10
4.3 L'introduzione ...................................
11
4.4 Il processo di scrivere: dal pensiero sulla carta...
11
5. LE SCHEDE E GLI APPUNTI .............................
12
5.1 La scheda bibliografica ...........................
12
5.2 Le schede di lettura ..............................
13
5.2.1 Schedatura delle fonti primarie ..................
13
5.2.2 Schedatura delle fonti secondarie ................
14
6. LA STESURA .............................................
14
6.1 Lo stile .........................................
14
6.2 Le citazioni .....................................
15
6.3 Il riferimento bibliografico:
il sistema Harvard ................................
16
6.4 La citazione bibliografica delle fonti primarie ....
18
6.5 Le note ..........................................
18
7. LA REDAZIONE ..........................................
19
7.1 La videoscrittura ................................
19
7.1.1 Il piano di lavoro al computer ....................
20
7.1.2 La reperibilità del materiale con le banche dati ...
21
7.2 I criteri grafici ................................
22
7.3 La bibliografia finale ...........................
23
7.4 Le illustrazioni .................................
24
8. IL LAVORO SPECIALE DI 100 PUNTI .................
24
2
0. INTRODUZIONE
Da questo compendio si può apprendere non tanto come si fa ricerca
scientifica in genere, quanto come si procede per scrivere una tesina ( specialarbete )
di 80 punti o di 100 punti. In primo luogo il compendio è un tentativo di rinforzare
la fiducia in voi stessi, dimostrando che si può fare un "lavoro speciale" scientifico e
interessante malgrado ci si trovi al primo tentativo del genere.
L'idea centrale di queste pagine è questa: scrivere un "lavoro speciale" suppone
non tanto una raccolta di nozioni quanto una elaborazione critica e personale di una
esperienza accumulata nel resto degli studi universitari. Si può usare l'occasione di
questo lavoro per far vedere i propri interessi, gli aspetti in cui avete ottenuto i
risultati migliori, le vostre attitudini, le vostre letture ecc. Insomma ecco un'ottima
occasione per voi di rinforzare il senso positivo dello studio e di mostrare il vostro
attaccamento per la materia scelta: l'italiano.
D'altra parte, questa elaborazione critica (la stessa tesina) dovrà evidenziare la
vostra propria capacità di individuare i problemi da affrontare, di scegliere il
metodo giusto per trattarli e di esporli secondo certe tecniche di comunicazione
scritta .
1. IL LAVORO SPECIALE DI 80 PUNTI
Questo momento del programma analitico del corso di 80 punti richiede che
voi scriviate in italiano un lavoro di 20-25 pagine su un argomento linguistico o
letterario. E' un momento importante che vi dà 10 punti ; perciò suppone un lavoro a
tempo pieno di dieci settimane.
Durante la stesura della tesina sarete aiutati dal vostro "relatore" ( handledare ).
Il lavoro speciale sarà poi discusso in gruppo. Nella discussione un ruolo attivo avrà
il controrelatore ( opponent ), scelto tra i vostri compagni di studio. Il testo della
tesina sarà rilasciato al relatore almeno due settimane prima della discussione in
seminario, in due copie : la prima è destinata al relatore, la seconda andrà moltipli-
cata. Così i vostri colleghi ed anche il controrelatore faranno in tempo per
3
prepararsi.
Il lavoro speciale sarà dunque presentato al seminario. L'autore ha la possibilità
di fare una breve presentazione orale (non più di 3-4 minuti in cui farà anche tutte le
correzioni - un errata corrige ). Dopo di che il controrelatore e anche altri
partecipanti al seminario potranno esporre i loro punti di vista sul lavoro speciale.
La critica sarà sempre "costruttiva" e non "distruttiva", cioè avrà come solo scopo
quello di migliorare il lavoro discusso. Alcuni cambiamenti potranno essere fatti nel
testo della tesina, in accordo con il relatore che darà il voto tenendo conto di tutti i
momenti: la stesura, la discussione, la versione finale.
1.1 Come scegliere l'argomento
Dalla scelta dell'argomento dipende in gran parte la riuscita della vostra
impresa. Da questo punto di vista si devono seguire quattro regole:
1) Come si è già accennato, l'argomento deve rispondere ai vostri interessi e
alle vostre attitudini (alcuni sono più inclini allo studio della letteratura, altri invece
sono più bravi in grammatica).
2) Poi vi dovete assicurare che l'argomento sia alla vostra portata culturale ,
metodologica e soprattutto materiale : la reperibilità delle fonti (2.), cioè l'accesso
al materiale, decide della scelta di un campo o di un argomento.
3) L'argomento deve essere ben delimitato : più si restringe il campo, meglio si
lavora. Per una tesina di 80 punti non sono da raccomandare lavori di tipo
"monografico" (es.: Vita e opera di Luigi Pirandello ).
4) L'ultima regola, che spesso non dipende da voi stessi fino a un certo punto, è
che il docente (il relatore) sia quello giusto. Non dovete mai cedere nella scelta
dell'argomento a ragioni di simpatia per un certo docente o a ragioni di comodità
(scegliere un relatore ritenuto più benevolo). Il relatore che vi aiuterà deve essere in
grado di seguire veramente il vostro lavoro.
1.2 L'argomento
Ci sono due grandi sezioni in cui potete scegliere l'argomento: 1) linguistica e
4
2) letteratura .
I vostri interessi prevalgono nella scelta del campo, della sezione, ma non
dimenticate né le materie in cui avete ottenuto i risultati migliori, né la vostra
esperienza acquisita da varie letture, da viaggi in Italia e dalla lettura di libri,
giornali, riviste.
L'argomento trattato dovrà portarvi soddisfazione senz'altro. Ma spesso è bene
pensare anche ad altri fattori: al futuro, anche se non immediato (è un argomento
che magari vi aprirà nuove possibilità nel lavoro speciale per 100 punti?); al
contesto in cui vi trovate (un certo lavoro potrà esservi d'aiuto nel vostro mestiere -
se avete già un mestiere - come per es. un lavoro di linguistica contrastava oppure di
studio dell'italiano come L2 per un insegnante).
Se avete difficoltà nel trovare un argomento adatto potete consultare le
"banche dati" per le tesine (elenchi di argomenti per vari argomenti: linguistica,
letteratura). Le proposte sono spesso centrate intorno ai vari progetti di ricerca in
corso presso il dipartimento di italiano. Potete anche parlare con i vostri docenti,
beneficiare così della loro esperienza, anche se non avete scelto ancora il relatore.
Finalmente potete consultarvi con i vostri compagni che hanno già superato la
"prova".
Trovati il campo giusto e l'argomento da trattare, dovete discuterli con il
docente che farà da relatore. Il docente accetterà l'argomento senz'altro, purché sia
ben circoscritto, di sua competenza, e a condizione che le fonti siano reperibili nel
tempo stabilito per finire il lavoro.
1.3 Un lavoro scientifico
Il vostro lavoro speciale deve essere un lavoro scientifico . Che cosa s'intende
per un lavoro scientifico ?
Il lavoro è scientifico quando risponde alle seguenti esigenze:
1) La ricerca deve avere un oggetto riconoscibile e ben definito rispetto ad
altri oggetti, intorno al quale potete impostare dei problemi ben individuati.
2) Un oggetto di ricerca si deve analizzare in base ad alcune regole che voi
5
Zgłoś jeśli naruszono regulamin